E-learning strategico
E-Learning e ACCESSIBILITA’
Si parla sempre di più di accessibilità, nel caso dell’e-learning di accessibilità digitale.
L’accessibilità digitale si riferisce all’accesso illimitato ai contenuti su Internet, ai file e alle applicazioni sul proprio computer: media, contenuti didattici o siti web devono essere privi di barriere o accessibili in modo che le persone possano utilizzarli nonostante le loro disabilità.
I principi di accessibilità sono:


Percettibilità
Tutti i contenuti e i controlli sono presentati in modo tale che anche le persone con disabilità possano percepire le informazioni e la struttura delle pagine in cui si trovano.
Usabilità
Tutti i contenuti e i comandi devono essere utilizzabili. Anche senza mouse, tutto può essere controllato, attivato, aperto e nuovamente chiuso


Intelligibilità
Tutti i contenuti e i controlli devono essere comprensibili. I moduli sono chiaramente nominati, gli elementi di navigazione sono etichettati in modo significativo.
Coerenza
Tutti i contenuti e i controlli devono essere interpretati in modo affidabile dai vari strumenti di assistenza.
Ma cos’è veramente una disabilità?
Le disabilità sono individuali,
quindi le barriere sono individuali.
Preparare contenuti per tutte le possibili disabilità non è realistico ma al fine di mantenere un ordine di lavoro chiaro e gestibile, il raggiungimento dell’accessibilità è stato standardizzato: vari standard e test determinano ciò che deve essere soddisfatto affinché un contenuto sia considerato accessibile.
Proprio l’Unione Europea già nel 2016 ha stilato delle linee guida che puoi leggere qui
Ed è per questo che Ilias negli ultimi anni si è dato molto da fare, ha stilato delle linee guida ad hoc su come rendere accessibili i corsi.
Perché accessibilità può essere tradotto anche come “raggiungibilità“. Soprattutto nell’e-learning uno dei capisaldi nella creazione di corsi e contenuti è proprio il fatto che essi debbano essere raggiungibili, e quindi fruibili ma soprattutto comprensibili a tutti.
E qui torniamo al discorso delle disabilità.
Da un punto di vista giuridico
“Le persone con disabilità sono persone che hanno menomazioni fisiche, mentali, intellettuali o sensoriali che, in interazione con barriere attitudinali e ambientali, possono impedire loro di partecipare alla società con un alto grado di probabilità per più di sei mesi”.

Quello che vorremmo però sottolineare è che le disabilità non sono solamente fisiche, che tutte le persone che si approcciano attraverso il computer a corsi o contenuti online, possono avere tutta una serie di problematiche che spesso non vengono neanche prese in considerazione. E mentre per le disabilità fisiche entrano in gioco tutta una serie di risorse e tool tecnologici, come gli screenreader, le tecnologie assistive, gli schermi in braille, i software di ingrandimento, per le altre disabilità siamo noi, autori, creatori di contenuti e tutor a dover avere un occhio di riguardo, nella generazione di contenuti ma anche nell’approccio con l’utente.
Ma facciamo degli esempi.


Laura, soffre di attacchi di ansia
Appurato il problema di Laura, le è consentito fornire prestazioni parziali invece di un esame orale finale principale. Ha la possibilità di completare vari test online, in un intervallo di tempo sufficiente per lei. Le varie prove comporranno poi la valutazione finale.
Leon, dislessico
Leon può usare il suo screenreader per correggere l’ortografia dei sui testi. Comunque i possibili errori ortografici non porteranno ad una detrazione di punti nei test. Gli è esplicitamente permesso di prendersi delle pause per riposarsi, poiché il processo di scrittura è molto faticoso per lui.

Sina, Sclerosi Multipla
A causa di una riacutizzazione della malattia e della necessaria riabilitazione, Sina perde l’ultima lezione e la data dell’esame. Grazie alla trascrizione e alla lezione registrata, può fare un buon lavoro per scrivere una tesina come forma alternativa di esame. Se la riabilitazione dovesse essere prorogata, la scadenza sarà posticipata una volta.
Insomma, l’accessibilità non è riferita ad una minoranza.
Molte persone inizialmente pensano all’accessibilità come un gesto di gentilezza o considerazione nei confronti di un piccolo numero di persone con disabilità.
Non è così. Tutti gli utenti che fruiranno dei tuoi contenuti beneficeranno delle misure che adotterai per creare accessibilità. Avranno corsi e contenuti più intuitivi, semplici da navigare e da comprendere.
Del resto, le persone con disabilità sanno da tempo come aiutare se stesse! Stanno già navigando nella loro vita quotidiana tra difficoltà e barriere.
Con ogni barriera che eviterai o abbatterai attivamente, renderai il mondo più accessibile.

Ti interessa questo argomento? Ci sono moltissimi modi e strategie per rendere i tuoi contenuti accessibili a tutti. Sicuramente ILIAS ha fatto un grande passo avanti in questa direzione, definendosi ancora una volta come uno dei Learning Management System migliori, affidabili ed adesso anche accessibile.
Chiunque desideri utilizzare meglio e con meno barriere ILIAS LMS può trovare la conoscenza collettiva della comunità internazionale racchiusa in un nuovo pacchetto: The Toolbox Accessibility.
Il toolbox è rivolto a diversi gruppi target.
Oltre alle informazioni generali su:
-
le basi dell’accessibilità digitale
-
gli obblighi legali
-
le tecnologie assistive
ci sono aree specifiche per autori, docenti e team e-learning.
La comunità ILIAS lavora da tempo in modo sistematico e attivo per migliorare l’accessibilità.
Grazie al sostegno finanziario dell’Università di Hannover, dell’Università Helmut Schmidt, del progetto ILIAS.nrw e del progetto LIMO, i materiali esistenti hanno potuto essere raggruppati e rivisti.
Il contenuto si basa su fonti molto solide, anch’esse fornite. E sebbene vengano insegnate anche le basi generali, questa nuova “cassetta degli attrezzi” è specificamente correlata a ILIAS in molti dettagli.
Sei interessat* all’accessibilità?
Scrivici!
TI AIUTEREMO AD INTRAPRENDERE EFFICACEMENTE LA TRASFOMAZIONE DEI TUOI CONTENUTI IN CONTENUTI ACCESSIBILI!